Per l’impasto:
- 80 gr di farina bianca con semi di lino e girasole
- un cucchiaio di sale
- un cucchiaino di zucchero
- Mezza bustina di fecola di patate (quella che utilizzate per preparare il puré)
- Tre cucchiai di olio extravergine
- Una bustina di lievito madre integrale
Per la farcitura:
- Pomodorini
- Olio extravergine
- Origano
- Sale
- Salvia e rosmarino
- Zucchine sott’olio
Procedimento:Potete fare l’impasto a mano oppure inserire tutti gli ingredienti in un mixer e frullare fino ad ottenere una palla elastica. Io ho utilizzato la mia amata macchina del pane. Da quando ho scoperto questo strumento 10 anni fa non sono più riuscita a farne a meno. Nel cestello ho versato l’acqua tiepida e la bustina di lievito. Poi il mix di farine, il sale, lo zucchero, l’olio e ho scelto il programma per l’impasto. Cercate di ottenere una palla elastica, se è troppo appiccicosa aggiungete farina, se è troppo sabbiosa bastano un goccio d’acqua o un filo di olio. Ho lasciato lievitare il tutto per mezz’ora nel forno tiepido (spento mi raccomando) a 40 gradi. Quando l’impasto si è raddoppiato l’ho steso e ho ricavato dei cerchi di pasta con l’aiuto di un bicchiere. Ho bucherellato la superficie delle mie focaccine, le ho spennellate con un filo d’olio e le ho farcite con salvia e rosmarino; pomodorini, sale e origano; zucchine. Prima di infornare ho lasciato lievitare le focacce per altri venti minuti. Le ho adagiate su una teglia foderata con carta forno e le ho infornate a 180 gradi fino a doratura, comunque non più di 15 minuti. Sembra un procedimento lungo, in realtà è molto divertente e il risultato dà molta soddisfazione. Anche i miei ospiti hanno apprezzato questo appetitoso stuzzichino. Provare per credere!
Nessun commento:
Posta un commento